Ulcere venose alle gambe: quando intervenire?

Ulcere venose alle gambe

Ulcere venose alle gambe

Un recente studio dell‘Imperial College London pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA ha evidenziato quanto sia importante intervenire con l’ablazione rapidamente e tempestivamente sulle ulcere venose alle gambe. Si tratta, in effetti, di una procedura che, secondo le attuali linee guida, si esegue solo dopo aver preso in considerazione altri trattamenti, e invece, stando alle conclusioni della ricerca, prima si interviene e più si riducono le probabilità di andare incontro alle recidive.

Ulcere venose alle gambe, cosa sono

Le ulcere alle vene compaiono più nelle donne che negli uomini, si presentano nella maggior parte dei casi nella zona dell’osso interno della caviglia e normalmente interessano le persone anziane, che già convivono con malattie di base.

In particolare l’insorgenza di ulcere venose è favorita da:

  • diabete;
  • insufficienza cardiaca;
  • insufficienza venosa.

Le vene varicose rappresentano un campanello di allarme perché si verifica una pressione persistentemente elevata nelle vene che porta a danni alla pelle.

Lo studio

I ricercatori coordinati da Alun Davies hanno reclutato 450 pazienti con ulcere venose che sono stati trattati con interventi chirurgici precoci. Questo approccio ha comportato una più rapida guarigione e anche un minore rischio di recidiva, se paragonati ai metodi come quello con calze a compressione e interventi chirurgici ritardati.

In dettaglio: 224 pazienti sono stati sottoposti all’intervento di ablazione entro 15 giorni e successivamente hanno utilizzato le calze compressive, mentre il resto del campione di pazienti è stato trattato soltanto con la calza a compressione rimandando l’intervento di ablazione di sei mesi.

Il follow-up, durato cinque anni, ha permesso di evidenziare che nel gruppo di pazienti che erano stati sottoposti precocemente all’intervento il numero di recidive era di 56 contro le 65 del gruppo di controllo. Inoltre i pazienti operati guarivano molto più rapidamente rispetto agli altri. La conclusione è stata, quindi, che non c’è alcun beneficio nel rimandare un intervento sulle ulcere venose provando a temporeggiare con le calze a compressione.

Secondo gli studiosi, la ricerca conferma che l’intervento chirurgico precoce provoca una guarigione più rapida, un rischio di recidiva inferiore e dovrebbe incoraggiare le società scientifiche ad aggiornare le attuali linee guida relative al trattamento delle ulcere venose.

L’ablazione per le ulcere venose

L’intervento di ablazione per il trattamento delle ulcere venose consiste nell’introduzione di un piccolo catetere nella vena e nell’emissione di energia che va a bruciare e sigillare la parete della vena malata. Le linee guida non considerano l’ablazione come un trattamento di elezione per le ulcere venose, e la prevedono solo dopo che altri trattamenti – come le garze compressive – si sono rivelati infruttuosi.

Riferimenti bibliografici

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it