I principali sintomi di problemi circolatori

Sintomi di problemi circolatori

Sintomi di problemi circolatori

Come capire se ci sono problemi alla circolazione o quali sono le principali manifestazioni di un’insufficienza venosa? Indubbiamente anomalie circolatorie possono influire negativamente sulla qualità della vita di una persona e possono anche causare complicazioni piuttosto serie. Allora oggi proverò ad illustrare quali sono i principali sintomi di problemi circolatori, rimandandovi allo specialista di riferimento per esami e una diagnosi precisa, perché il miglior trattamento per i problemi alla circolazione va stabilito solo dopo averne individuato la causa.

I sintomi

I sintomi di problemi circolatori più comuni includono:

  • intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi
  • mani e piedi freddi
  • gonfiore di piedi, caviglie e gambe
  • perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
  • problemi digestivi
  • stanchezza
  • crampi articolari e muscolari
  • cambiamenti di colore della pelle
  • ulcere alle gambe o ai piedi
  • vene varicose.

Vediamo più nel dettaglio alcuni di questi sintomi.

Intorpidimento e formicolio a gambe e braccia

Quando c’è un’anomalia il flusso sanguigno non riesce a raggiungere efficacemente le estremità del corpo e può manifestarsi una sensazione come una puntura di spillo o formicoli. una persona può anche avere una sensazione di spilli e aghi.

Mani e piedi freddi

Allo stesso modo un ridotto flusso sanguigno ridotto fa sentire le mani e i piedi molto più freddi rispetto al resto del corpo, questo perché il sangue non può fluire in maniera normale e di conseguenza si verificano sbalzi di temperatura.

Gonfiore degli arti inferiori

Una cattiva circolazione può causare l’accumulo di liquidi in alcune aree del corpo. Questo edema interessa soprattutto gambe, caviglie e piedi. Attenzione perché l’edema può anche essere un segnale di insufficienza cardiaca e non va mai sottovalutato.

Disfunzione cognitiva

Una cattiva circolazione sanguigna può influire sul funzionamento delle capacità cognitive, causando perdita di memoria e difficoltà di concentrazione.

Questi e altri problemi cognitivi possono derivare da:

  • una riduzione del flusso di sangue al cervello
  • una riduzione della quantità di sangue pompato in tutto il corpo
  • cambiamenti nella pressione sanguigna.

Dolori articolari e crampi muscolari

Problemi circolatori possono anche causare dolore a gambe, piedi, braccia e mani, inclusi i muscoli del polpaccio, soprattutto quando si sta in piedi o seduti per lunghi periodi. Inoltre, quando il sangue non circola correttamente, ossigeno e sostanze nutritive non possono raggiungere efficacemente i tessuti e ciò può causare rigidità e crampi.

Quali sono le conseguenze delle vene varicose

Cambiamenti di colore della pelle

Quando un’insufficiente quantità di sangue arterioso raggiunge i tessuti del corpo, la pelle può apparire pallida o blu. Se il sangue fuoriesce dai capillari, queste aree possono apparire viola.

Ulcere alle gambe

Una cattiva circolazione influisce sulla capacità del corpo di guarire, il che può causare ulcere alle gambe e ai piedi.

Vene varicose

Problemi circolatori fanno sì che le vene varicose esistenti diventino visibili. Le vene varicose rendono più difficile il ritorno del sangue verso il cuore e sono legate a sintomi, come:

  • pesantezza alle gambe
  • dolori alle gambe
  • prurito
  • gonfiore.

Problemi di circolazione, esami da fare

Prima di fare una diagnosi, un medico considererà i sintomi di problemi circolatori lamentati dal paziente, farà un’accurata anamnesi e potrebbe prescrivere alcuni esami come ad esempio:

  • glicemia, per valutare lo zucchero nel sangue,
  • emocromo ed esami specifici del sangue,
  • ecografia vascolare per esaminare i vasi sanguigni,
  • l’indice caviglia-braccio.

Riferimenti bibliografici

Rimedi per varici: i trattamenti più efficaci

 

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it