Emorroidi e sport: quale scegliere e quale evitare

emorroidi e sport

Emorroidi e sport

E’ possibile fare sport se si soffre di emorroidi? E quali sono gli sport da evitare e quali si possono fare? Proviamo a rispondere a queste domande.

Emorroidi e sport, sì o no?

Da un lato l’esercizio fisico può provocare irritazione e dolore, peggiorando i sintomi già presenti; dall’altro un’eccessiva sedentarietà può contribuire alla stitichezza, che a sua volta può favorire l’insorgenza delle emorroidi o causare una ricaduta. Inoltre mantenere una posizione seduta troppo a lungo può favorire il gonfiore delle emorroidi ed esercitare una dolorosa pressione sulla zona anale.

Quindi cosa fare? E’ importante trovare la giusta attività se si soffre di emorroidi: l’esercizio fisico può essere fondamentale per mantenere la forza fisica e mentale e anche per gestire efficacemente i sintomi delle emorroidi.

I benefici dell’esercizio fisico sulla salute colonrettale

L’esercizio fisico ha molti effetti positivi su corpo e mente, non solo favorisce l’equilibrio intestinale, ma anche anche la costipazione e la stitichezza e aiuta a prevenire diverse malattie gastrointestinali e diversi studi hanno collegato l’esercizio con la riduzione del rischio di cancro al colon.

Quale sport si può fare con le emorroidi

Gli studi dimostrano che gli esercizi cardiovascolari possono effettivamente aiutare a contrastare l’infiammazione quindi sono utili se si hanno emorroidi dolorose e gonfie. Inoltre, le attività cardiovascolari innescano il rilascio di neurotrasmettitori che aiutano a sentirsi bene chiamati endorfine.

Attività ottime, quindi sono:

  • camminare,
  • fare escursioni,
  • nuoto,
  • ballare,
  • correre.

5 cose da sapere sulle emorroidi

Le cose da non fare con le emorroidi

E’ importante prestare molta attenzione al proprio corpo: il corpo ti dirà cosa puoi fare. Ecco alcuni suggerimenti di base:

  1. Non sforzare: evitare attività che sforzano pesantemente i muscoli della schiena e dell’addome. No, quindi, al sollevamento pesi, al body building e anche agli squat.
  2. Prestare attenzione al dolore: evitare tute le attività che causano dolore, ad esempio tutte quelle che richiedono una posizione seduta come il canottaggio o l’equitazione.
  3. Non trascurare la dieta e l’idratazione: l’acqua è fondamentale per prevenire la costipazione, che può portare alle emorroidi o peggiorare i sintomi esistenti. E’ altresì importante consumare una giusta quantità di frutta e verdura.
  4. Parla con il medico per ulteriori consigli su come trovare e mantenere una dieta sana e una routine di allenamento adatta ai sintomi e ai propri obiettivi di fitness. Non ignorare i consigli del medico e e costruire insieme un programma di esercizi individuali.

Fa bene camminare con le emorroidi?

In linea di massima camminare è uno dei modi più efficaci per mantenersi in buona forma senza stressare troppo i muscoli e il corpo: anche dopo l’intervento è consigliato fare brevi passeggiate che favoriscono la circolazione.

Riferimenti bibliografici

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it