Le emorroidi sono strutture vascolari naturalmente presenti nel nostro corpo, che diventano problematiche quando si ingrossano e causano fastidio. Sono essenzialmente cuscinetti di tessuto ricchi di vasi sanguigni situati nella parte terminale del retto e dell’ano. Normalmente non diamo loro peso, ma quando si ingrossano possono diventare fastidiose e provocare disagio. Le crisi emorroidarie sono un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone, spesso causando disagio e imbarazzo. Ma qual è il legame con i dolori al basso ventre?
Perché compaiono i dolori?
I dolori al basso ventre possono essere collegati alle emorroidi in diversi modi:
- Stitichezza: è un fattore chiave che contribuisce sia alle emorroidi che al dolore addominale. Gli sforzi durante l’evacuazione causano pressione sui vasi sanguigni, provocando gonfiore e infiammazione.
- Infiammazione: le emorroidi irritate possono irradiare dolore nell’area pelvica, causando una sensazione di disagio diffuso.
- Tensione muscolare: lo sforzo costante durante l’evacuazione può provocare tensione nel pavimento pelvico, estendendosi al basso ventre.
Cosa fare concretamente?
Prendersi cura di sé diventa la strategia migliore.
- Aumentare l’assunzione di fibre alimentari nella dieta per rendere più fluida l’evacuazione.
- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno
- Fare attività fisica moderata perché contribuisce a stimolare il transito intestinale e rilassare i muscoli
- Evitare di trattenere troppo a lungo la defecazione
- Utilizzare creme lenitive specifiche anti emorroidi consigliate dal medico.
Quando consultare un medico?
Il nostro corpo comunica continuamente. Segnali come sanguinamento rettale, dolori persistenti o difficoltà nella defecazione non vanno sottovalutati. Sono campanelli d’allarme che meritano attenzione e che possono nascondere situazioni più complesse. È fondamentale rivolgersi a uno specialista se si verificano:
- Sanguinamento rettale
- Dolori persistenti
- Difficoltà nella defecazione
- Sintomi che durano più di una settimana.
Riferimenti bibliografici
Credit foto: Adobe free stock
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, specializzato in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Siena con Surgical Fellowship presso il St. George’s Hospital di Londra. Specializzato in: Chirurgia Vascolare, Proctologia, Management Sanitario, Laser chirurgia.