Dermatite da stasi: cos’è e come curarla

Dermatite da Stasi

Dermatite da Stasi

La dermatite da stasi è un’infiammazione della pelle che si sviluppa nelle persone con insufficienza venosa, prevalentemente nella parte inferiore delle gambe a causa dell’accumulo di sangue venoso. Questa condizione può causare diversi sintomi e cambiamenti nella pelle, ma è possibile gestirla con cure adeguate.

Cause comuni di dermatite da stasi

La cattiva circolazione, spesso legata all’insufficienza venosa, è la causa principale di questo tipo di dermatite. Vene varicose, insufficienza cardiaca congestizia e altre condizioni possono contribuire al gonfiore delle gambe e alla comparsa di questo disturbo.

Fattori di rischio e prevenzione

L’età avanzata, il sesso femminile e molte condizioni mediche, tra cui ipertensione e obesità, aumentano il rischio. Limitare il consumo di sodio, indossare calze a compressione, praticare l’esercizio fisico e trattare precocemente l’insufficienza venosa possono ridurre il rischio di sviluppare questa condizione cutanea.

Come si manifesta la dermatite da stasi?

Si manifesta con gambe e piedi gonfi, ferite aperte, pelle pruriginosa e arrossata. Questa condizione è spesso associata ad altri sintomi di insufficienza venosa, come gonfiore alle gambe, dolore, pelle secca e crampi notturni.

Una teoria suggerisce che il fibrinogeno, una proteina, potrebbe contribuire ai cambiamenti cutanei. La sua penetrazione nei tessuti si trasforma in fibrina, circondando i capillari e ostacolando l’apporto di ossigeno ai tessuti. Questo può causare danni e sintomi come scolorimento, prurito, ridimensionamento e ulcere.

Dermatite da stasi alle caviglie e alle gambe

La dermatite da stasi colpisce comunemente la parte inferiore delle gambe e può progredire attraverso diverse fasi. Inizialmente, la pelle può sottile e pruriginosa, ma con il tempo può ispessirsi, indurirsi o diventare marrone scuro. Nelle fasi avanzate, si possono formare ulcere, in genere all’interno delle caviglie.

Dermatite da stasi: si può guarire?

Se trattata adeguatamente, la dermatite da stasi può essere gestita con successo. Le cure includono interventi a casa come:

  • evitare di rimanere a lungo in piedi o seduti,
  • sollevare i piedi quando si è seduti,
  • indossare calze a compressione e abiti larghi.

Importante consultare uno specialista per ottenere una diagnosi accurata e per conoscere le migliori opzioni di trattamento. La diagnosi richiede un esame della pelle delle gambe e talvolta un’ecodoppler.

Dermatite da stasi: rimedi della nonna

Rimedi casalinghi possono contribuire al sollievo dei sintomi. Il medico può consigliare quali creme e unguenti utilizzare, evitando prodotti che possono peggiorare la situazione. Possono essere utili anche bende bagnate e trattamenti steroidei topici, insieme al trattamento delle condizioni sottostanti come ipertensione e insufficienza cardiaca.

Dermatite da stasi, farmaci

Il trattamento può richiedere l’uso di farmaci come antibiotici in caso di infezione cutanea. Ovviamente è fondamentale affrontare anche le condizioni sottostanti che contribuiscono all’insufficienza venosa.

Possibili complicanze

Se non trattata, questo disturbo può portare a ulcere croniche, osteomielite e infezioni cutanee gravi. È cruciale gestire la condizione per prevenire complicazioni a lungo termine.

Riferimenti bibliografici

Msdmanuals

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it