Consigli per l’intervento alle vene varicose: domande e risposte

Consigli per l’intervento alle vene varicose

Consigli per l’intervento alle vene varicose

Chiunque abbia avuto le vene varicose o altri sintomi dolorosi dovuti all’insufficienza venosa, sa bene che non è facile risolvere il problema, seppure alcuni rimedi di semplice attuazione possono dare qualche risultato, l’intervento si rivela la soluzione migliore nel lungo periodo e al giorno d’oggi abbiamo a disposizione diverse procedure mini invasive, dalla scleroterapia alla TRAP, che offrono risultati estremamente apprezzabili, con tempi di inattività minimi. Consigli per l’intervento alle vene varicose: come assicurarsi il massimo risultato e prevenire qualsiasi complicazione.

Cosa fare prima dell’intervento

Prima dell’intervento è bene tenersi molto idratati, ciò impedisce alle vene di restringersi e facilita l’accesso al sito dell’intervento, per lo stesso motivo va evitata anche la caffeina che aumenterebbe la minzione sia prima che durante la procedura. Sempre al fine di aiutare a dilatare le vene delle gambe meglio tenerle al caldo e prepararsi così all’anestesia che probabilmente sarà locale, in questo modo il paziente potrà camminare, guidare e, in generale, continuare la normale routine subito dopo. La vena, pur rimanendo insensibile per diverse ore dopo l’intervento, non ritarda in alcun modo la sua guarigione.

Leggi anche: Le vene varicose ritornano?

Intervento vene varicose: domande e risposte

Questi sono i suggerimenti validi prima dell’intervento, e dopo? Domande e risposte tra quelle più comuni.

  1. Servono punti di sutura dopo l’intervento alle vene? Si usano raramente soprattutto nelle procedure conservative e mini invasive, si applicheranno invece delle bende che comprimono le gambe per aiutare il restringimento delle vene.
  2. Si può tornare a guidare subito dopo un intervento venoso? Sì, i pazienti possono guidare da soli prima e dopo l’intervento. Questo perché l’anestesia è locale.
  3. C’è sanguinamento dopo l’intervento chirurgico alle vene? Anche in questo caso non si tratta di un fenomeno molto comune se non nelle situazioni più complicate come l’ablazione con radiofrequenza e la flebectomia ambulatoriale.
  4. Cosa si può fare dopo un intervento chirurgico alle vene? Poche sono le restrizioni, meglio evitare però il sollevamento di pesi ed esercizi fisici troppo faticosi che aumenterebbero la pressione nelle vene. Camminare naturalmente rientra tra le sane attività quotidiane che non va mai trascurata.
  5. Quanto tempo dura il recupero dopo l’intervento chirurgico alle vene? Il recupero è rapido, i pazienti di solito tornano al lavoro il giorno successivo.
  6. Si può fare la doccia dopo il trattamento delle vene? In genere i pazienti possono fare la doccia la mattina dopo rimuovendo le fasce sulle gambe.
  7. Servono antidolorifici dopo un intervento chirurgico alle vene? La maggior parte delle persone non ha bisogno di farmaci antidolorifici in ogni caso andranno benissimo quelli da banco. Se così non fosse meglio contattare il medico.
  8. Come accorgersi che qualcosa non va? Gonfiore, rossore, febbre, aumento del dolore, e sanguinamento, questi alcuni dei segnali che non vanno trascurati.
  9. Quanto dura il risultato? Qualsiasi procedura di solito dà risultati permanenti; tuttavia la malattia venosa è una condizione progressiva che può sempre peggiorare andrà quindi monitorata nel tempo.
Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it