Come curare le emorroidi: i migliori trattamenti disponibili

Come curare le emorroidi

Come curare le emorroidi

Secondo i dati della Società Italiana Unitaria di ColonProctologia (SIUCP), le emorroidi, sia interne che esterne, colpiscono oltre 3,7 milioni di persone in Italia, con prevalenza nei maschi. È importante intervenire in modo tempestivo sulle emorroidi: se non curate per lungo tempo possono portare a tromboflebiti ed anemia a causa delle continue perdite di sangue che provocano una carenza di ferro. L’infiammazione non trattata, inoltre, può provocare danni ai tessuti e, nel caso in cui ci sia un’emorroide strozzata, può causare anche la cancrena del tessuto epiteliale. Oggi, quindi, rispondiamo alla classica domanda “come curare le emorroidi?”, dando uno sguardo alle procedure più efficaci a nostra disposizione.

Cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono ammassi di tessuto vascolare, muscolo liscio e tessuto connettivo disposti a grappolo in 3 colonne lungo il canale anale: si tratta, quindi, innanzitutto di strutture normali e funzionali nel nostro corpo. La Malattia Emorroidaria è una condizione patologica delle emorroidi causata, quindi, da uno scivolamento verso il basso di una parte del rivestimento del canale anale.

Cosa accade? La mucosa rettale scivola verso il basso e spinge all’esterno le emorroidi interne che, a loro volta, spingono fuori le emorroidi esterne.

La classificazione, quindi, è la seguente:

Le emorroidi interne sono situate al di sopra della linea dentata dove non vi è sensibilità al dolore,

Le emorroidi esterne sono ubicate al di sotto della linea dentata, sono innervate da nervi che conducono il dolore. In condizioni normali le emorroidi esterne sono asintomatiche, ma può capitare che si formino dei trombi di sangue a seguito di un eccessivo sforzo durante la defecazione o a seguito di una contrazione dei muscoli addominali per un intenso sforzo fisico.

L’infiammazione emorroidale deve essere diagnosticata da un medico e la cura indicata da uno specialista.

Emorroidi, cura rapida naturale

Ci sono centinaia di rimedi per emorroidi su Internet, molti dei quali classificati come rimedi naturali, tuttavia non ci sono prove scientifiche che uno qualsiasi di questi preparati da banco sia realmente efficace per migliorare i sintomi. In alcuni casi di lieve entità può essere utile l’acqua calda, mentre la terapia del freddo può essere consigliata in casi più seri.

Cura per le emorroidi

I trattamenti per le emorroidi comprendono terapie mediche, terapie non chirurgiche e chirurgia. La terapia di prima linea prevede una modifica dell’alimentazione con un’adeguata assunzione di liquidi e fibre, e alcune indicazioni utili riguardanti le modalità di evacuazione (ad esempio viene consigliato di non permanere sul water più di qualche minuto e di mantenere una posizione seduta diversa da quella abituale).

Se le emorroidi causano solo un lieve disagio, suggeriamo generalmente creme, pomate, supposte o farmaci da banco. Questi prodotti contengono ingredienti come l’amamelide, l’idrocortisone e la lidocaina, e possono alleviare temporaneamente il dolore e il prurito.

La trombosi emorroidaria, causata da un coagulo doloroso all’interno dell’emorroide, può presentarsi come una formazione di colore bluastro che causa molto dolore e può impedire anche la visita. Generalmente si risolve spontaneamente nel giro di un paio di settimane ma in alcuni casi può essere necessario un drenaggio chirurgico.

Trattamenti per le emorroidi

La scelta del miglior trattamento per la malattia emorroidaria va fatta solo da uno specialista dopo un’accurata anamnesi, un esame obiettivo e una visita.

  • Legatura elastica: indicata per il trattamento delle emorroidi interne, la legatura prevede il posizionamento di un mini elastico alla base dell’emorroide in modo tale da provocare una necrosi ischemica e conseguente caduta della pozione legata. La procedura si svolge in regime ambulatoriale;
  • Scleroterapia: vengono iniettate delle sostanze sclerosanti per i vasi venosi alla base dell’emorroide. In tal modo si causa un’infiammazione dei tessuti con conseguente fibrosi.
  • Chirurgia tradizionale: è indicata nei pazienti con emorroidi interne ed esterne con prolasso di grado 3 e 4 recidive alle procedure precedenti.
  • La crioterapia, quindi il congelamento dell’emorroide, è una pratica ormai poco utilizzata a causa dei lunghi tempi di guarigione e delle complicanze riportate in letteratura.

In alcuni casi è possibile intervenire sulle emorroidi con una procedura THD laser assistita.

Riferimenti bibliografici

  • Acheson AG, Scholefield JH. Management of haemorrhoids. Br Med J 2008; 336: 380-3.
  • Manuale MSD
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it